Il ruolo dello psicologo clinico e gli interventi di consulenza nelle istituzioni

Contenuto del corso

Il corso si propone di affrontare i seguenti temi: l’analisi della domanda relazionale di consulenza; i costrutti di contesto e di meta-contesto; il modello di intervento di consulenza nelle istituzioni socio-sanitarie. Il corso si concentrerà sugli aspetti teorici e clinici dell’intervento psicologico-clinico con particolare riferimento alla consulenza come modello di intervento nelle istituzioni. Nello specifico saranno approfonditi gli aspetti di analisi delle dinamiche relazionali, il ruolo dello psicologo clinico, la funzione del gruppo come unità di lavoro nonché gli aspetti riguardanti le prassi di verifica dell’intervento. Lo specializzando acquisirà le conoscenze di base per orientarsi nella progettazione di interventi di consulenza e di consultazione, nell'analisi delle dinamiche relazionali e istituzionali, nell'analisi qualitativa per la verifica dell'intervento. Lo specializzando acquisirà le conoscenze de: i costrutti psicologici relativi al processo di intervento; la gestione delle diverse fasi dell'intervento di consulenza e/o conslutazione; l'uso di strumenti come la scultura e la simulata.

Testi di riferimento

  • Galante, L. C., Gizzi, N., Valenti B. (2012). Il fare clinico nell'adozione. Milano: Franco Angeli.
  • Labella, A., Molinari E. (a cura di) (2007). Psicologia Clinica. Dialoghi e confronti. Milano: Springer.
  • Galante, L.C., Michelis, P. (2007). Gli insegnanti non insegnano, gli studendi non imparano. Analisi di un paradosso relazionale. Milano: Franco Angeli.
Back to top